giovedì 10 ottobre 2013

Volete acquistare i transistor negli States ?

Ecco la sorpresina che vi arriva se il venditore dichiara un valore (comprensivo di spese di spedizione, imballaggio ecc) da 50$ in su (38euro in su) sulla busta :
-Vi arriva una bella missiva chi vi richiede documenti di importazione, di identità, di acquisto e le dichiarazione che seguono nell'immagine
-Vi fanno pagare , lo sdoganamento circa 4%, l' IVA 22% (Grazie BerluscLetta !), tutte le missive inviate (raccomandata a te, spostamenti tra la dogana e l'ufficio postale) per un totale che si aggira intono al 30/35% del totale speso.

e tutto perché quel povero Cristo di un americano è una persona onesta e su quello che spedisce paga le tasse statali che ammontano a circa il 6/7%, e noi poveri italioti dobbiamo raccomandarci con lui che non dichiari tutto quello che spedisce (in poche parole gli chiediamo di evadere le tasse) perché non solo paghiamo una cifra spropositata per un bene ridicolo, in questo caso componenti elettronici vecchi di più di 40anni dove le tasse sono state già pagate svariate volte e che possono anche essere utilizzati da chi li monta non per profitto ma per hobby, ma anche perché la suddetta busta vi tarda almeno 2 mesi ad arrivarvi e vi richiede l'invio di una somma di documenti che fanno cadere le braccia.

Tra cui le seguenti dichiarazioni :


Effettivamente al terzo punto ho avuto qualche dubbio, un transistor può essere usato per costruire dei mezzi di tortura per le orecchie !

mercoledì 9 ottobre 2013

Marshall Supa Fuzz, Tone Bender MKII boutique clone

Anche la Marshall faceva (o meglio si faceva fare) un Tone Bender, in questo caso un MKII con qualche leggera modifica per avere un suono un po' più ricco di bassi.
Ne sono stati fatti relativamente pochi ma per quasi 10 anni.

Utilizza gli OC75, transistor al germanio veramente difficili da trovare e abbastanza scorbutici, probabilmente meno c'è ne sono e più è facile che quelli che ti arrivano sono gli scarti di selezionature altrui, per ovviare ho preso 2 decisioni :
-aggiungere il controllo di bias esterno tarato per essere facile da usare anche senza fare letture di tensione come si fa con i trimmer interni.
In poche parole il bias è tarato giusto con la manopola a ore 12, un po' come fa Analogman con il Sun Dial, e gli estremi sono comunque in un range godibile.
-utilizzare per i prossimi altri transistor della stessa famiglia ma meno rari e meno costosi in modo da comprarne molti di più e selezionarli meglio, ho già provato gli OC72 , OC74 e OC79 e la differenza è inaudibile.


Solito montaggio con componenti super, da notare anche il condensatore Mullard Mustard come si possono trovare nei Marshall d'epoca.


N.B. io monto sempre la presa per l'alimentazione esterna ma va ricordato che senza montare il circuito invertitore di tensione va alimentato con tensione invertita e non può essere messo in catena con altri pedali che hanno l'alimentazione standard.
Fermo restando che con la batteria allo zinco carbone suonano assolutamente meglio e gli originali non avevano la presa dell'alimentazione.


lunedì 7 ottobre 2013

1000 !!!

1000 voti positivi su e-bay, mi ci sono voluti quasi 13 anni !
http://myworld.ebay.it/musicshopfano

Su e-bay ho in vendita i transistor che ho in eccesso, oltre a qualche pedale.
Ovviamente per tutto quello di cui avete bisogno per le vostre autocostruzioni contattatemi direttamente :
info@guitarsandco.it

venerdì 4 ottobre 2013

Extension Box per pedaliere ..... seconda parte

Ricollegandomi a questo post ecco la pedaliera bella cablata, con tutte le alimentazioni e la cavetteria, basta collegare la chitarra all'accordatore e il gioco è fatto.


martedì 1 ottobre 2013

Devo fare come la Ferrero !

Esatto, come la Ferrero che non produce i suoi cioccolatini nel periodo estivo io non posso testare i transistor al germanio che compro fino a che la temperatura non scende sotto i 22°.

Per esempio questi sono i transistor che ho acquistato quest'estate e che finalmente incomincierò a breve a testare :



Tutti ormai sanno che i fuzz con i transistor al germanio sono influenzati non poco dalla temperatura ambientale.
All'aumentare della temperatura aumenta in maniera esponenziale il Lekeage e quindi si sballa completamente il bias, peggio sono selezionati e quindi più lekeage hanno e più aumenta all'aumentare della temperatura.
I vari costruttori boutique hanno ovviato montando esternamente la regolazione del bias, nascondendola dietro nomi fuorvianti (contour x la Fulltone, Sundial per AnalogMan ecc).
Ovviamente è una buona idea anche se alla fine dei conti può essere una maniera per far rientrare tra i "buoni" anche transistor scartabili.

Mi raccomando, lasciate il vostro bel Fuzz sul palco sotto i riflettori un paio di ore, che appena iniziate a suonare vi tirano le uova di sicuro !