venerdì 7 novembre 2025

Jordan Bosstone triple clone

 Costruisco costantemente pedali doppi e tripli su richiesta dei miei clienti ma per pigrizia non continuo a mettere le solite carrellate di foto qui sul blog.

Ma questo merita un post a parte, visto che unisce 3 versioni dello stesso pedale, il Jordan Bosstone, un classico distorsore capostipite di tanti altri che gli sono succeduti.

La Jordan è una delle ditte americane pioniere nella costruzione di effetti per chitarra.
Non erano i soliti pedali a cui siamo abituati oggi ma degli scatolotti con direttamente un jack da attaccare all'uscita della chitarra.
Del resto la Jordan non era famosa nel mondo della musica ma per gli apparecchi elettronici di uso comune, tra cui i contatori Geiger per uso casalingo.......... esatto negli States negli anni 50 erano cosi convinti che dovesse arrivare la "Bomba" che dovevano avere un contatore in casa per ogni evenienza.



Tornando a cose più allegre il suddetto effetto è stato presentato per la prima volta al NAMM del 1966 e dal 1067 ai primi anni 70 ne sono stati costruiti ben cinque varianti, non si sa se per migliorarlo o altri motivi di "produzione" (Spesso semplificazioni e abbassamento dei costi).
Un paio di versioni sono trascurabili ma i tre da me clonati hanno sostanziali differenze di circuito e quindi di suono.
Giusto per curiosità li ho distinti nominandoli cronologicamente con le città dove venivano prodotti.


Ho fatto un videino che dice poco ma da un'idea del suono

https://www.facebook.com/reel/1906424483615652

giovedì 23 ottobre 2025

Catalinbred Formula 55 clone

 A richiesta ho clonato il Formula 55 della americana Catalinbred.

Emulatore degli amplificatori Fender Tweed Deluxe.
Con Catalinbred si va sul sicuro, i loro emulatori sono veramente degli emulatori che utilizzano i FET per ricreare lo stesso circuito valvolare ma a stato solido.
Il suono ricreato ha la stessa dinamica e la stessa risposta dell'ampli valvolare tirato a volumi sostenuti, non contenti hanno aggiunto uno switch per aumentarne il gain oltre quella soglia, hotrodded come la definiscono loro.

Al solito ho trovato gli stessi transistor utilizzati nell'originale.


110€
Ma con 50€ in più acquistate l'originale che una volta tanto li vale tutti, niente circuiti del TubeScreamer con un paio di modifichine venduto a 400€ come fanno i soliti furboni che investono nell'endorsing invece che nella ricerca e sviluppo.

martedì 9 settembre 2025

Lovepedal Super Six Stevie Mod clone

 A richiesta il clone del Super Six Stevie Mod della Lovepedal.

Al solito un pò di precisazioni.......
Il circuito è quello del Timmy/JanRay, un pò meno distorsione, un suono più pieno (più medio bassi), per il resto stessa dinamica e naturalezza.
Dalla descrizione della Lovepedal dovrebbe simulare i Fender Black Face (come se ne esistesse un solo modello.......).

La Lovepedal fa degli ottimi pedali, suonano alla grande ma veramente con 3 circuiti, che non hanno nulla di originale, sono riusciti a farci più di 20 pedali diversi.
Per esempio il circuito di questo Stevie Mod non ha nulla a che fare con il circuito del loro Super Six, è praticamente identico all' OD11 contenuto nel Amp 11 e al Deluxe e così via in un girotondo degli stessi circuiti con micromodifiche.



sabato 31 maggio 2025

Electro Harmonix Big Muff '79 clone

 A richiesta ho montato il primo modello storico del Big Muff che montava lo switch per escludere il controllo di tono, la versione del 1979.

Che si va a unire alle versioni che già costruisco:

'71 Triangle
'73 Violet Ram's Head
'75 Ram's Head
'92 Russian

Il bypass del circuito del tono, oltre a dare un considerevole aumento di volume, da un bel boost sui medi rendendo il suono molto più "flat" e naturale.


Da questa versione la Electro Harmonix ha incominciato ad utilizzare dei transistor più "moderni" (senza utilizzare i soliti fondi di magazzino) e quindi con gain alto, il risultato è tanta distorsione e sustain.